Curriculum per la Svizzera?
Come deve essere redatto?
Ci sono dei particolari schemi da seguire?
È necessario scriverlo in Inglese o nelle lingue nazionali?
Queste sono solo alcune delle domande che riceviamo quotidianamente dai nostri candidati… abbiamo perciò deciso di scrivere una guida per chiarire alcuni dubbi e dare delle indicazioni concrete su come scrivere un Curriculum Vitae per la Svizzera efficace.
Paese che vai, Curriculum che trovi! Ma vale anche per la Svizzera?
Ci sono 3 principali aspetti a cui stare attenti nella compilazione di un Curriculum per la Svizzera:
Ma per il resto abbiamo una notizia che vi stupirà: il Curriculum per la Svizzera non è poi così particolare!
Per scrivere un buon Curriculum Vitae è importante seguire delle regole generali e degli accorgimenti che ti permetteranno di presentarti al meglio, superare la prima valutazione ed essere contattato per un colloquio.
I nostri recruiter hanno scritto questa guida proprio per aiutarti a creare un CV in grado di colpire l’attenzione del selezionatore e non essere scartato alla prima lettura.
Segui i nostri consigli e scoprirai se stai commettendo qualche errore!
Il CV è il tuo biglietto da visita e, insieme al tuo Profilo LinkedIn, parlerà di te ancora prima che tu possa ottenere un colloquio con l’azienda. Per questo motivo la sua compilazione non deve essere lasciata al caso, ma richiede impegno ed attenzione ai dettagli.
Innanzitutto ecco le 3 regole fondamentali da seguire per creare un Curriculum davvero efficace:
Lo scopo di un Curriculum Vitae è quello di presentare in maniera chiara e sintetica le caratteristiche del candidato, affinché il selezionatore possa velocemente comprendere se esiste match tra caratteristiche del candidato e posizione di lavoro da ricoprire.
Pur essendo un primo passo fondamentale per procedere nel processo di selezione, non bisogna dimenticare che si tratta di una presentazione schematica e sintetica della propria persona, delle proprie competenze ed esperienze professionali. Per questo motivo è bene seguire uno schema preciso, in modo da non dimenticare informazioni importanti ma anche evitare di dilungarsi troppo!
Il curriculum vitae ideale non dovrebbe mai superare le due pagine! Perciò il consiglio, anche per profili senior, è sempre la personalizzazione del cv: tagliare e modellare il cv in base all’offerta per la quale ci si sta candidando!
Ecco lo schema tipo che dovrebbe essere seguito per scrivere un Curriculum per la Svizzera:
Una piccola parentesi sulle referenze, non sempre richieste in Italia e in altri paesi, ma molto consigliate per compilare un Curriculum per la Svizzera.
Le referenze non sono altro che il ricordo che abbiamo lasciato del nostro operato nell’ultimo posto di lavoro dove siamo stati. Indicarle nel Curriculum significa permettere al responsabile della selezione di verificare l’affidabilità di un potenziale candidato e la veridicità delle informazioni indicate nel Curriculum Vitae.
Per indicare correttamente una referenza nel Curriculum è bene specificare:
La scelta della lingua da utilizzare per la redazione di un Cv per la Svizzera dipende da diversi fattori:
Le risposte a queste domande ti permetteranno di valutare se sia necessario redigere il tuo Curriculum in una lingua diversa dall’italiano.
Il nostro consiglio è sempre quello di evitare di mandare un CV in lingua se non si ritiene sia opportuno e necessario, perché questo potrebbe essere addirittura controproducente e portare allo scarto della candidatura.
Se ritieni di aver bisogno di un aiuto nella compilazione del tuo Curriculum Vitae per la Svizzera in inglese, francese o tedesco, puoi richiedere il supporto di un nostro recruiter a questa pagina.
Ed eccoci alla domanda che spesso divide e crea dibattito: mettere o non mettere la foto nel proprio Curriculum?
Si tratta di una scelta molto personale ma, in un epoca in cui un’immagine vale più di mille parole, inserirla nel Curriculum permette di comunicare subito qualcosa in più sulla propria persona, con il risultato di rendere il CV meno anonimo e farlo emergere dalla massa di tanti curricula tutti uguali.
Certo è fondamentale inserire una foto corretta! Professionale, gradevole e appropriata al contesto.
Per sorridere insieme, direttamente da esempi reali della nostra quotidiana esperienza di valutazione di CV, ecco i NO per la scelta della tuo foto:
( …Eh Eh Eh… il lavoro dei recruiter è spesso divertente!)
Piccolo consiglio: una volta individuata la foto che meglio ti rappresenta e che si adatta ad un contesto lavorativo, utilizzala anche per il tuo profilo LinkedIn. Sarai così immediatamente riconoscibile nel momento in cui il responsabile della selezione deciderà di trovare informazioni su di te online!
Eccoci al termine della nostra guida per scrivere un Curriculum per la Svizzera senza errori…
Hai scoperto qualcosa di utile?
Stavi commettendo qualche errore?
O il tuo CV è già pronto per essere inviato in risposta ad annunci di ricerca di lavoro in Svizzera?
Non ci resta che augurarti una buona ricerca di lavoro! 🙂
Dove Siamo
Telefono
Siamo a disposizione.